Contentful Paint

Prova della durezza Brinell

Classificazione, processo, differenziazione e raccomandazioni pratiche.

Classificazione della prova di durezza Brinell

La prova di durezza Brinell è un metodo per determinare la durezza dei materiali. Si esegue con un durometro Brinell:

  • Fa parte dei metodi normati (ISO 6506, ASTM E10).
  • il metodo Brinell ha un range di carichi di prova compreso tra 1 e 3000 kgf, con questo metodo si può cioè misurare la durezza nel range a basso carico e soprattutto macro (range convenzionale).
  • Si tratta di un metodo ottico. Ciò significa che, per determinare il valore di durezza di un provino, si misura la dimensione dell'impronta lasciata dal penetratore.
  • Forma e materiale del penetratore: Il penetratore è una sfera in metallo duro in carburo di tungsteno con un diametro di 1, 2,5, 5 o 10 mm a seconda del metodo Brinell.

Svolgimento della prova di durezza Brinell

Svolgimento della prova di durezza Brinell

La prova di durezza Brinell è uno dei classici metodi di prova ottici per determinare la durezza dei materiali. Analizza le dimensioni dell'impronta permanente che un penetratore Brinell sferico lascia sulla superficie di un componente. A differenza del metodo Vickers, che utilizza un penetratore a forma di piramide, il metodo Brinell utilizza una sfera come penetratore, generalmente in metallo duro.

La durezza di un materiale è determinata dal rapporto tra la forza di prova applicata e il diametro dell'impronta. Più grande è l'impronta lasciata dal penetratore Brinell a carico costante, minore è la durezza del materiale. Questo metodo di prova è particolarmente adatto ai materiali a grana grossa o morbidi e fornisce risultati affidabili nella valutazione della resistenza meccanica.

Calcolo della durezza Brinell

Cosa indica la durezza Brinell?

Requisiti del campione per il metodo Brinell

Metodi Brinell e applicazioni

Come si legge e si scrive un valore di durezza Brinell?

Vantaggi e svantaggi del metodo Brinell

Il metodo Brinell offre i seguenti vantaggi:

  • Il metodo Brinell è ideale per testare materiali disomogenei come la ghisa, poiché il grande penetratore Brinell rileva simultaneamente diversi componenti strutturali e fornisce quindi un valore medio significativo.
  • Grazie all'ampia scelta di diametri delle sfere e di carichi di prova, la prova di durezza può essere adattata in modo flessibile a un'ampia gamma di materiali e applicazioni.
  • L'indentazione relativamente ampia facilita la misurazione ottica rispetto alle indentazioni fini di altri metodi come il Vickers.
  • La prova di durezza Brinell fornisce risultati affidabili anche per superfici ruvide o irregolari: spesso non è necessaria una complessa preparazione della superficie.

Il metodo Brinell presenta i seguenti svantaggi:

  • Per una valutazione ottica precisa dell'impronta di prova è necessaria una superficie di prova pulita e ben preparata: aree non trattate o fortemente contaminate possono falsare il risultato della misurazione.
  • Con carichi di prova elevati nella gamma macro (ad es. HBW 10/3000), esiste il rischio di deformazione plastica o formazione di pareti, che rende più difficile la valutazione. Per valutare correttamente l'impronta è quindi indispensabile un'illuminazione uniforme, ad esempio con una luce anulare.
  • Il metodo Brinell è adatto solo in misura limitata a materiali molto duri o a provini particolarmente sottili, poiché è necessario rispettare spessori minimi.
  • Rispetto a metodi di prova più rapidi come Rockwell, la prova di durezza Brinell richiede più tempo: compreso il tempo di esposizione e la valutazione ottica, il processo può richiedere da 30 a 60 secondi o più.

Questo potrebbe interessarvi anche

(3)

Prova della durezza Vickers

Prova della durezza Vickers

Prova della durezza Knoop

Prova della durezza Knoop

Prova della durezza Brinell

Prova della durezza Brinell
made with passion by GO.WEST GO.WEST Communications Gmbh Logo