Contentful Paint

Prova della durezza Knoop

Classificazione, processo, differenziazione e raccomandazioni pratiche.

Classificazione del metodo Knoop

Il metodo Knoop è un metodo di durezza statico sviluppato in alternativa al metodo Vickers e utilizzato soprattutto per la prova di strati sottili o materiali fragili. Le sue caratteristiche sono:

  • Fa parte dei metodi normati (ISO 4545, ASTM E92, ASTM E384).
  • Il metodo Knoop ha un range di carichi di prova compreso tra 1 gf e 2 kgf secondo le norme ISO e ASTM, con questo metodo si può cioè misurare la durezza nel range micro e basso carico.
  • Nella prova di durezza Knoop, la dimensione dell'impronta che il provino lascia nel materiale viene analizzata per determinare il valore di durezza.
  • Forma e materiale del penetratore: Il penetratore è una piramide in diamante a base romboidale con angolo longitudinale di 172,5° e angolo di allineamento di 130°.

Qual è la procedura del test Knoop?

Qual è la procedura del test Knoop?

Nell'ambito della prova di durezza Knoop, la superficie di impronta lasciata dal penetratore viene misurata con precisione per calcolare il valore di durezza.

Maggiore è l'impronta lasciata dal penetratore sulla superficie di un pezzo (un campione) a una forza di prova definita, più il materiale testato è morbido.

Requisiti del campione per il metodo Knoop

Quali sono i metodi e le applicazioni Knoop e a cosa servono?

Come si legge e si scrive un valore di durezza Knoop?

Confronto tra metodo Knoop e metodo Vickers

Vantaggi e svantaggi del metodo Knoop

Il metodo Knoop offre i seguenti vantaggi:

  • La prova di durezza Knoop è adatta a tutti i materiali, da quelli molto morbidi a quelli estremamente duri, e copre quindi un ampio spettro di durezza.
  • Per tutti i metodi di prova Knoop viene utilizzato un unico penetratore, che ne semplifica la gestione.
  • Grazie alla diagonale longitudinale più lunga dell'indentazione Knoop, a parità di forza di prova, la valutazione è particolarmente precisa, in alcuni casi persino più precisa del metodo Vickers.
  • Il test causa solo un danno minimo alla superficie del campione ed è quindi considerato virtualmente non distruttivo - ideale per materiali sensibili come il vetro o la ceramica.
  • Grazie alla sua forma, il metodo è ideale per strati molto sottili, campioni piccoli o allungati e materiali fragili dove altri metodi raggiungono i loro limiti.

Il metodo Knoop presenta i seguenti svantaggi:

  • La superficie del campione deve essere preparata con cura: senza smerigliatura o lucidatura, è difficile ottenere una valutazione esatta dell'impronta ottica.
  • L'intero processo di prova richiede molto più tempo rispetto al metodo Rockwell, ad esempio: compresa la preparazione del campione, è realistico che si impieghino dai 30 ai 60 secondi per ogni misurazione.
  • Poiché per analizzare l'impronta sono necessarie ottiche di alta qualità, i durometri Knoop sono generalmente più costosi dei sistemi Rockwell.
  • In pratica, il metodo è stato finora raramente utilizzato in Europa e si è affermato soprattutto in applicazioni specializzate.

Questo potrebbe interessarvi anche

(3)

Prova della durezza Knoop

Prova della durezza Knoop

Tecnologia per la prova di durezza

Tecnologia per la prova di durezza

EMCO-TEST App

EMCO-TEST App
made with passion by GO.WEST GO.WEST Communications Gmbh Logo