Contentful Paint

Prova della durezza Vickers

Classificazione, processo, differenziazione e raccomandazioni pratiche.

La prova di durezza Vickers è oggi uno dei metodi più utilizzati per determinare con precisione la durezza dei materiali. Il suo grande vantaggio risiede nell'ampia applicabilità, soprattutto per i materiali da morbidi a molto duri. Anche se è necessaria un'accurata preparazione del campione e la valutazione della durezza Vickers è un po' più complessa, il metodo è convincente nella pratica grazie alla sua accuratezza e riproducibilità.

Come si colloca la prova di durezza Vickers rispetto ad altri metodi di prova di durezza?

Come si colloca la prova di durezza Vickers rispetto ad altri metodi di prova di durezza?

Il metodo Vickers è un metodo di prova di durezza statica che può essere ulteriormente caratterizzato come segue:

  • È uno dei metodi standardizzati (ISO 6507, ASTM E92, ASTM E384).
  • Il metodo Vickers funziona con carichi di prova da 1 gf secondo la norma ISO o da 1 gf a 120 kgf secondo la norma ASTM, vale a dire che questo metodo può essere utilizzato per testare la durezza in tutte le gamme di carico (dalla gamma micro alla gamma di piccoli carichi alla gamma macro).
  • Si tratta di un metodo ottico. Per determinare il valore di durezza di un provino, si misura la dimensione dell'impronta lasciata dal penetratore.
  • Forma e materiale del penetratore: il penetratore è una piramide equilatera (a base quadrata) in diamante con un angolo diedro di 136°.

Qual è la procedura del test di durezza Vickers?

Quali requisiti deve soddisfare un campione per la prova di durezza Vickers?

Quali sono i metodi e le applicazioni Vickers e a cosa servono?

Come si legge e si scrive un valore di durezza Vickers?

Cosa significa durezza Vickers?

Come si calcola la durezza Vickers?

Quali sono i vantaggi del test Vickers?

Il metodo Vickers offre i seguenti vantaggi:

  • La prova di durezza Vickers è adatta a quasi tutti i materiali, da quelli molto morbidi a quelli estremamente duri, e copre quindi l'intero intervallo di durezza.
  • Come penetratore si utilizza sempre lo stesso diamante piramidale, indipendentemente dal metodo Vickers scelto. Ciò elimina anche la necessità di riattrezzare il penetratore.
  • Poiché l'impronta è piccola, in molti casi il test può essere considerato praticamente non distruttivo: il pezzo da testare può essere generalmente riutilizzato.

Quali sono gli svantaggi del metodo Vickers?

Il metodo Vickers presenta i seguenti svantaggi:

  • la qualità superficiale del campione deve essere buona, perché l'impronta viene misurata con un metodo ottico. Ciò significa che il punto di prova deve essere preparato, perché altrimenti è difficile eseguire un'analisi precisa.
  • Il metodo è lento (rispetto a quello Rockwell). Il ciclo di prova dura tra 30 e 60 secondi circa, tempo che non comprende quello di preparazione del campione.
  • A causa del requisito dell'analisi ottica dell'impronta, i durometri Vickers devono essere equipaggiati con un'ottica e sono quindi più costosi da acquistare rispetto ai durometri Rockwell.
made with passion by GO.WEST GO.WEST Communications Gmbh Logo